Pubblicato
03/11/2017 08:49:34
Categorie
Bovini
BAGNI PODALI
La zoppia delle vacche da latte è seconda solo alla mastite come effetto determinante per la perdita di produttività, peso e fertilità; tali fattori, insieme all’ aumento della vulnerabilità ad altre patologie, sono causa di uno stato di malessere dell’animale e della conseguente crescita dei costi veterinari. Dati di letteratura dimostrano che il trattamento dei capi di bestiame con bagni podalici a base di formaldeide permette un significativo declino nella frequenza dell’erosione del tallone; inoltre le proprietà indurenti della formaldeide permettono di prevenire la contaminazione batterica dello zoccolo.
Vi informiamo che a partire dal 1° gennaio 2016, è in vigore il nuovo Adeguamento Tecnico al regolamento CLP, che modifica la classificazione della formaldeide impiegata per il trattamento delle patologie podaliche.
Questa sostanza, precedentemente classificata come “H351 - Sospettata di provocare il cancro”, è ora identificata con un livello di pericolosità superiore: “H350 - Può provocare il cancro”.
La nuova classificazione impone che i Datori di Lavoro aggiornino diversi documenti necessari per informare la filiera produttiva, per gestire i rischi derivanti dall’uso di sostanze cancerogene e per gestire in modo conforme i rifiuti che contengono il prodotto. In particolare dovranno essere integrati i seguenti documenti:
Dibotek Spa, commercializza il Diboped, indurente a base di formaldeide idoneo per il trattamento podalico nel settore zootecnico; specifico per unghioni bovini, suini, ovini e caprini. (vedi prodotto)